Pellizzano: cultura e natura in Val di Sole
Vacanze a Pellizzano: escursioni, tradizione e relax
Storia e tradizione a Pellizzano: scopri la cultura della Val di Sole
Pellizzano è situato a 925 metri sul livello del mare ed è l’unico paese di fondovalle con territorio completamente pianeggiante, posto ai margini del conoide orientale del rio Fazzon. Con Claiano, Termenago e Castello, è un grazioso luogo di villeggiatura su tre livelli, ideale per un soggiorno di completo relax. Incastonato in uno splendido scenario naturale dotato di efficienti servizi è meta ideale per chi oltre al relax vuole trovare divertimento, animazione e sport.
L’economia trae beneficio dal turismo, dal commercio del legname, dalla zootecnia e dall’artigianato.
In Estate , un viaggio attraverso i prati in fiore, una sosta all’ombra degli abeti, aria limpida, un escursione al Lago dei Caprioli o elle vicine malghe dove si può assistere alla lavorazione del latte ed alla produzione dei prodotti tipici locali.
In Inverno, collegato con un ottimo servizio Bus navetta gratuito alle vicine stazioni sciistiche di Marilleva, Pejo, Passo Tonale, Madonna di Campiglio, offre la possibilità di praticare tutti gli sport invernali. Non mancano piste da fondo, percorsi di sci alpinismo. Dispone inoltre di una struttura per il salto dal trampolino, l’unica in Val di Sole.
Il centro storico del paese, attorno alla chiesa gotico-rinascimentale è ricco d’angoli suggestivi che rievocano vicende storiche rintracciabili ancora oggi nelle varie manifestazioni estive che ricordano tradizioni e mestieri del passato.
Il secondo nucleo dell’antico borgo è Ognano con i vicoli che richiamano alcune ben più importanti città medioevali; infine la parte più nuova posta lungo l’asse stradale che percorre la Val di Sole. É la zona emergente che ne simboleggia l’anima commercial-turistica, si possono visitare bellissimi negozi, vi si trovano i migliori alberghi del paese e i servizi di interesse pubblico più utili.
È dotato di numerose strutture ricettive ed un centro agonistico di salto e combinata nordica. Lo sci nordico si può praticare nel centro fondo di Ossana, che sviluppa la pista sul territorio dei due comuni, in un ambiente a tratti aperto e in altri boschivo, e mostra lo splendido paesaggio e cervi e caprioli.
Come raggiungere Pellizzano
In Auto:
Da Bologna – Verona A22 dal Brennero uscita Trento Nord, percorrere il nuovo raccordo Trento Nord-Rocchetta in direzione Lavis; seguire la galleria in direzione Val di Non SS43. Superato Cles imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale.
Dal Brennero uscita San Michele all’Adige, a destra lungo la SS43 della Val di Non, superato Cles imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale.
Da Bergamo – Brescia A4 » Seguire la SS 42 del Tonale
Con i Mezzi Pubblici:
Le principali linee ferroviarie per raggiungere la città di Trento sono:
Milano – Verona – Trento
Roma – Bologna – Verona – Trento
Venezia – Verona – Trento
Brennero – Trento
A circa 200 m dalla stazione ferroviaria di Trento, si raggiunge facilmente la Stazione Trento – Malè – Marilleva , da dove parte il DOLOMITI EXPRESS , il trenino elettrico per la Val di Sole.